Il nome Beatrice ha origini latine e significa "colei che porta la beatitudine", ovvero colei che porta la felicità o la beatitudine. È un nome di origine antica e molto diffuso nel mondo occidentale, specialmente in lingua inglese.
L'origine del nome Beatrice si perde nella notte dei tempi, ma si presume che sia stato dato per la prima volta ai bambini nati all'inizio dell'epoca cristiana come augurio di una vita felice e beata. Nel corso dei secoli il nome è stato portato da molte donne importanti della storia, tra cui la famosa Beatrice Portinari, l'amante del poeta Dante Alighieri, a cui egli dedicò alcune delle opere più famose come "La Vita Nuova" e "La Divina Commedia".
Il nome Beatrice è spesso associato alla figura della femminilità e dell'amore romantico. Infatti, il suo significato si riferisce direttamente all'idea di felicità e beatitudine che può essere portata da una donna speciale nella vita di un uomo. Tuttavia, il nome ha anche un'aura di sacralità e di spiritualità, poiché la parola "beatitudine" è spesso associata alla ricerca della felicità spirituale e alla santità.
Oggi il nome Beatrice è ancora molto popolare nel mondo occidentale e viene dato con frequenza ai bambini di entrambi i sessi. È un nome che ha mantenuto la sua bellezza antica e il suo significato profondo, rimanendo un classico tra i nomi per bambine.
Il nome Beatrice è stato scelto solo due volte nel 2022 in Italia, con un totale di due nascite complessive.